La guerra dei 100 anni: cause e conseguenze
1 mese ago
Un'introduzione alla Guerra dei Cent'Anni
La Guerra dei Cent'Anni, nonostante il suo nome, in realtà durò 116 anni, dal 1337 al 1453. Questo conflitto tra Inghilterra e Francia ha vissuto alti e bassi, alternando momenti di guerra a periodi di pace. In questo articolo esploreremo le cause e le conseguenze di questa lunga battaglia, scoprendo come abbia ridefinito la mappa politica di entrambe le nazioni. È interessante notare che la Francia, dopo questo conflitto, ne uscì molto più forte.
Panoramica sulla Guerra dei Cent'Anni
Per comprendere le cause e le conseguenze di questa guerra, è opportuno partire da un breve riassunto. Gli storici dividono la guerra in due fasi principali:
1. Da 1337 a 1380: Si conclude con la morte di Carlo V.
2. Da 1380 a 1453: Termina con l'espulsione degli inglesi dalla Francia.
Entrambi i paesi avevano un importante collegamento marittimo: il Canale della Manica, cruciale sia per ragioni militari che commerciali. I primi scontri, infatti, furono principalmente navali. Nel 1340, gli inglesi ottennero una grande vittoria contro la flotta francese a L'Ecluse, permettendo a Edoardo III di invadere la Francia e giungere fino a Parigi.
Durante la ritirata, i francesi attaccarono, ma il genio strategico del Principe Nero portò a una vittoria schiacciante nella Battaglia di Crécy nel 1346. Questa battaglia fu così significativa che gli inglesi presero anche Calais, un territorio che rimasero sotto il loro controllo fino al 1558.
La seconda fase della guerra iniziò nel 1415 con la battaglia di Azincourt e vide un cambiamento importante: il duca di Borgogna si alleò con gli inglesi. Nel 1420, venne firmato il Trattato di Troyes, che prevedeva un matrimonio tra Enrico V d'Inghilterra e Caterina di Francia, creando così una nuova linea dinastica.
Un personaggio chiave in questa fase fu Giovanna d'Arco, che nel 1429 guidò gli eserciti francesi a Orléans e venne incoronata re a Reims. Purtroppo, venne catturata dai francesi stessi e bruciata sul rogo nel 1431. Nonostante ciò, la Francia continuò a guadagnare terreno fino alla fine del conflitto.
Le Radici della Guerra dei Cent'Anni
Per comprendere meglio le cause di questo conflitto, è fondamentale considerare diversi fattori. Nel corso del Medioevo, l'Inghilterra e la Francia erano legate da una serie di alleanze e conflitti. Un punto cruciale era l'aspirazione delle Fiandre, una contea sotto il dominio francese, a ottenere la propria indipendenza. Gli inglesi, interessati ai commerci con questa regione, decisero di appoggiarli.
Inoltre, il regno inglese era alla ricerca di vini e sale dalla Guyenne, un territorio che detenevano da tempo. La Francia, per la sua parte, sosteneva la Scozia contro l'Inghilterra.
Una causa principale scoppiò nel 1328 con la morte di Carlo IV di Francia, che non lasciò eredi diretti. Il re inglese Edoardo III rivendicava il trono francese per diritto di parentesco, mentre i nobili francesi optarono per Filippo VI di Valois come nuovo re. Questa scelta portò tensioni crescenti e, infine, alla guerra.
In quel periodo, l'Inghilterra era economicamente forte e aveva un esercito ben organizzato, contrariamente alla Francia, che era ancora segnata dal sistema feudale e da conflitti interni.
Le Ripercussioni della Guerra dei Cent'Anni
Vediamo ora quali furono le conseguenze di questo lunghissimo conflitto. Dopo oltre un secolo di guerre, sia la Francia che l'Inghilterra erano stremate, sia dal punto di vista militare che economico. La Francia iniziò a rinvigorirsi sotto il re Carlo VII, che riuscì a recuperare diverse terre.
Col passare del tempo, gli inglesi persero tutti i loro territori in Francia, e nel 1450 dovettero cedere la Normandia e nel 1453 anche l'Aquitania. Anche se nel 1453 si segnala la fine della guerra, non ci fu mai un vero trattato di pace. Solo la città di Calais rimase sotto il controllo inglese per facilitare gli scambi commerciali.
Nel contesto interno, l'Inghilterra affrontò una crisi politica che sfociò nella Guerra delle Due Rose, a causa della malattia e della successiva morte di Enrico VI. D'altra parte, la Francia si avviò alla modernizzazione, eliminando il potere feudale e dirigendosi verso una monarchia assoluta, sebbene ci volesse ancora tempo prima di raggiungere questo obiettivo.
In sintesi, la Guerra dei Cent'Anni è stata un conflitto devastante ma cruciale, che ha portato a cambiamenti significativi in entrambe le nazioni. Entrambi i paesi hanno dovuto affrontare una fase di recupero e riaggiustamento socio-politico. Questi eventi hanno gettato le basi per l'era moderna in Europa. Se sei incuriosito e vuoi approfondire ulteriormente, ci sono molte altre risorse disponibili sulla storia di questo periodo affascinante!
- L'albero della scienza: personaggi - Gennaio 14, 2025
- Martín Fierro: analisi letteraria - Gennaio 14, 2025
- L'albero della scienza: riassunto - Gennaio 14, 2025
Lascia un commento