Yerma: breve riassunto
3 mesi ago · Updated 4 mesi ago

Breve introduzione a Yerma
Yerma è una delle opere più acclamate di Federico García Lorca, nonché una delle più studiate nelle scuole e negli istituti. Questo dramma teatrale, rappresentato per la prima volta nel 1934, racconta la tragedia di una donna che non può avere figli. L'opera è parte della Trilogia Lorquiana, un progetto del drammaturgo che include anche Bodas de Sangre e un'opera mai completata, Le figlie di Loth.
Il tema principale di Yerma è la lotta per gli istinti. La protagonista, Yerma, è una donna che desidera ardentemente diventare madre, ma non ci riesce. Questo conflitto tra ciò che desidera e ciò che non riesce a ottenere la porta all'auto-disprezzo. Lorca, influenzato dal successo dei drammi rurali dell'epoca, intendeva ritrarre la vita nei villaggi e il ruolo della donna in società tradizionali. Utilizza numerosi simboli per esprimere le emozioni dei personaggi:
- L'acqua come simbolo di fecondità
- I fiori come simbolo di speranza e gioia
- La roccia e la arena come simboli di sterilità
Riassunto Yerma: Atto Primo
Nel primo atto, incontriamo Yerma, sposata con Juan, un uomo distante e poco affettuoso. La loro conversazione rivela una relazione fredda, con Yerma triste e disperata per la sua infertilità, mentre Juan rimane impassibile. Yerma vive due forme di infertilità: quella emotiva nel matrimonio e l'incapacità di avere figli.
Durante il giorno, Yerma è sola a casa, vive in un mondo di fantasie materne e si dedica a cucire per il futuro bambino che non arriva. Gli altri personaggi la incoraggiano a diventare madre per rendere il suo matrimonio più felice. Scopriamo che il matrimonio tra Yerma e Juan è stato combinato dai genitori e manca di vero amore. Incontra anche una giovane nel campo che contesta la necessità di avere figli e di sposarsi, suggerendo che è possibile vivere felici anche senza.
La relazione tra Yerma e Victor, un giovane cantore, sviluppa un interessante legame, caratterizzato da tristezza da parte di Yerma e gioia da parte di Victor, fino a quando Juan interrompe il loro incontro.
Riassunto Atto Secondo di Yerma
Nel secondo atto, le sorelle di Juan si trasferiscono a casa della coppia per prendersi cura di Yerma, credendo che il suo problema di infertilità possa avere giustificazioni divine. Juan rimprovera Yerma per uscire a cercare acqua, e si svela un contrasto tra le loro personalità: Yerma sembra più sottomessa, mentre Juan desidera una vita senza responsabilità.
Victor visita la coppia per salutarli e c'è una forte tensione tra lui e Yerma. Le sorelle di Juan continuano a discutere riguardo alla presunta infedeltà di Yerma.
Riassunto Yerma: Atto Terzo
Nel terzo atto, Yerma visita una indovina chiamata Dolores nel tentativo di concepire un figlio. Juan e le sorelle lo scoprono e lui si arrabbia. Quando Yerma cerca di abbracciarlo, Juan la respinge brutalmente. Successivamente, Yerma si rifugia in un'eremo per cercare conforto.
In questa nuova scena, incontra una donna che la esorta a lasciare suo marito e vivere liberamente. Quando Juan la trova lì, lui spiega di non desiderare figli, ma Yerma non riesce a tollerare la sua visione. La tensione culmina in un drammatico confronto finale dove Yerma uccide Juan, mostrando l'apice della sua frustrazione e disperazione.
In conclusione, Yerma di Lorca è un potente dramma che esplora i temi della fertilità, dell'amore e del conflitto interiore, invitando alla riflessione sulla condizione della donna in una società patriarcale. La storia di questa donna intrappolata nelle proprie aspirazioni e nel proprio dolore è una tragica rappresentazione delle sfide emotive e sociali che affronta. Scoprire il mondo di Yerma è un viaggio intenso nell'animo umano e nelle sue lotte.
- La signora sciocca: breve riassunto - Marzo 30, 2025
- Miracoli della Madonna: Riassunto - Marzo 29, 2025
- Il cane dell'ortolano: riassunto - Marzo 29, 2025
Lascia un commento