Le solitudini di Góngora: trama

4 settimane ago · Updated 2 mesi ago

Indice
  1. Breve biografia di Luis de Góngora
  2. Argomento de Le Soledades di Góngora
  3. Commento e contesto de Le Soledades di Góngora

Breve biografia di Luis de Góngora

Prima di immergerci nell'argomento de Le Soledades di Góngora, è importante conoscere meglio la figura dell'autore per contestualizzare quest'opera postuma e uno dei suoi progetti più complessi e ambiziosi. Luis de Góngora e Argote nacque a Córdoba nel 1561 in una famiglia nobile, sebbene senza molte risorse economiche. A partire dai 14 anni, intraprese una carriera religiosa per la quale non aveva molta vocazione.

Góngora non era un buon studente, ma già a 19 anni cominciò a farsi conoscere come poeta di talento. Il suo successo lo portò a corte nel 1617 sotto l'auspicio del Duca di Lerma. Tuttavia, la sua personalità era complessa. Prima di morire nel 1627, lasciò opere di successo come La fábula de Polifemo y Galatea e Le Soledades, scritte a partire dal 1614, ma rimaste inconcluse. Celebri sono anche i suoi conflitti con Francisco de Quevedo e il disprezzo che provava per Félix Lope de Vega, nonostante l'ammirazione che questo mostrava verso le sue opere.

Argomento de Le Soledades di Góngora

Entriamo ora nel vivo dell'argomento de Le Soledades. È difficile definire questo aspetto poiché l'opera è considerata inconclusa: Góngora intendeva scrivere quattro soledades che raccontassero le varie epoche dell'uomo, ma realizzò solo le prime due, rendendo complesso qualsiasi analisi.

Il Sindaco di Zalamea: riassunto

Nel poema, Góngora narra la peregrinazione e la fuga di un uomo dopo aver subito un disinganno amoroso. Durante il suo cammino da errante, egli medita profondamente sulla natura dell'essere umano, impregnata di lirismo e poesia.

Soledad Prima
Nella Soledad Prima, troviamo un giovane naufrago che approda su un'isola e viene accolto da alcuni pastori. Dopo tre giorni, partecipa a un matrimonio. Il giovane segue la luce di una torcia per raggiungere i pastori e trascorre la notte con loro. Poi si unisce a uno di loro e incontra una comitiva diretta a una festa nuziale. Dopo aver raccontato la sua disavventura in mare, viene invitato alle nozze, che assiste, terminando il poema al calar della notte con gli sposi che tornano a casa.

Soledad Seconda
Nella Soledad Seconda, al sorgere del nuovo giorno, il pellegrino attraversa un fiume con uno dei pescatori del villaggio. Assiste alle loro attività e racconta le sue disavventure amorose. Successivamente, narra delle gesta marinare dei loro figli e trascorre il giorno seguente navigando vicino alla costa e partecipando a una battuta di caccia con falchi sulla terraferma. La narrazione si conclude in modo piuttosto brusco, poiché non abbiamo altro materiale da analizzare, dato che il poeta non scrisse ulteriormente.

Le solitudini di Góngora: una breve analisi

Commento e contesto de Le Soledades di Góngora

Góngora ricostruisce una storia usando completi e raffinati risorse stilistiche per creare uno splendido effetto nella sua composizione. Questo lavoro appartiene alla sua fase più matura, in cui abbandona la satira per affrontare opere più complesse che richiedono un uso molto raffinato della letteratura.

La sottigliezza e la gravità di ogni passaggio sono palpabili. Góngora rivoluzionò la poesia barocca al punto che non si può comprendere in pieno senza il suo nome. L’opera conserva i 1091 versi della Soledad Prima e i 979 della Soledad Seconda. Tuttavia, poiché rimase incompiuta, non possiamo osservare la simbolica completa che l’autore intendeva rivelare, ovvero le quattro età dell’uomo.

Molti detrattori contemporanei consideravano il finale brusco della seconda parte come segno che la mente del poeta stava esaurendo la sua creatività. Tuttavia, la complessità dell'opera non palesa affatto una tale superficialità. Comprendere il contesto e la magnitudine di quest’opera non è semplice.

La pala delle meraviglie: riassunto e personaggi

In conclusione, Le Soledades di Góngora è un'opera che invita alla riflessione sulla condizione umana attraverso immagini poetiche e introspective. È un viaggio che merita di essere esplorato in profondità per coglierne tutte le sfumature e la ricchezza espressiva. Scoprire questo classico della letteratura spagnola può offrire nuove prospettive non solo sulla poesia, ma anche sulla complessità dell'animo umano.

Georgina Virgili
Latest posts by Georgina Virgili (see all)

La Grotta di Salamanca: sommario

Georgina Virgili

Mi appassiona insegnare e imparare. Sono insegnante di scuola primaria e adoro creare ambienti di apprendimento divertenti e stimolanti che favoriscano la curiosità e la creatività nei miei alunni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Your score: Useful

Go up