La vita è un sogno: breve riassunto
4 mesi ago · Updated 4 mesi ago

La vita è sogno: riassunto breve per atti
La vita è sogno si divide in tre atti, chiamati "giornate", che strutturano l'opera seguendo uno schema di esposizione-nodo-soluzione. Di seguito troverai un riassunto di La vita è sogno suddiviso per atti.
Giornata I di La vita è sogno
Iniziamo con la presentazione di Rosaura, una giovane che arriva in Polonia accompagnata dal suo servo Clarín e travestita da uomo. Durante il loro viaggio, incontrano una torre in cui si trova Segismundo, che lamenta la sua condizione di prigioniero. Rosaura e Clarín decidono di ascoltarlo in segreto.
Segismundo esprime il desiderio di libertà, mentre Rosaura, commossa, è sul punto di rivelargli il suo dolore personale quando entra Clotaldo. Quest'ultimo riconosce la spada di Rosaura, identica a quella appartenuta alla sua defunta amante, madre di Rosaura. Sebbene ignori che Rosaura sia una donna, la riconosce come figlia e lei dichiara di voler vendicarsi.
Nella scena successiva, ci viene presentato il palazzo reale, dove Astolfo e Estrella discutono della successione al trono. Astolfo propone un matrimonio a Estrella per consolidare il potere, mentre il re Basilio rivela un segreto: ha un figlio nascosto, Segismundo, che ha rinchiuso in una torre per via di una profezia. Basilio decide di liberarlo per un giorno e osservare il suo comportamento. Clotaldo porta Rosaura e Clarín dal re, ma Basilio, avendo rivelato l'esistenza di Segismundo, li lascia andare.
Riassunto di La vita è sogno: Giornata II
Clotaldo informa il re che il piano è in atto: Segismundo, addormentato, è stato portato al palazzo. Basilio osserva come Segismundo si comporta come re per un giorno, pronto a rinchiuderlo di nuovo se si comporta male.
Una volta svegliato, Segismundo è incredulo e arrabbiato di trovarsi nel palazzo. Dopo vari scontri e malintesi, sembra confermarsi la sua natura tirannica. Rosaura si presenta davanti a lui e lui la loda, ma lei lo respinge per il suo comportamento. Di seguito, Clotaldo e Rosaura tentano di tenere sotto controllo la situazione. Segismundo si ritrova poi a riflettere sulla sua identità e sulla natura della realtà attraverso uno dei monologhi più celebri dell'opera.
Giornata III di La vita è sogno
Nell'ultimo atto, Clarín viene liberato, ma Segismundo è tornato a pensare che tutto possa essere un sogno. La popolazione è divisa tra chi sostiene Segismundo e chi invece è fedele a Basilio. Rosaura cerca vendetta contro Astolfo per l'abbandono, ma Clotaldo non può aiutarla.
Rosaura si unisce a Segismundo e gli racconta la loro storia, creando confusione, ma entrambi decidono di fare del bene. La battaglia tra i due schieramenti inizia, e Basilio decide di arrendersi a Segismundo, che finalmente persegue il bene e perdona il re. Segismundo decide anche di onorare Rosaura, sposandola con Astolfo, mentre lui stesso sposa Estrella.
Con questo atto finale, tutte le tensioni si risolvono e La vita è sogno si conclude come una delle opere fondamentali della letteratura barocca.
- Quiz sul Basso Medioevo: Scopri la Rinascita e Trasformazione - Giugno 10, 2025
- Quiz Rivoluzione Industriale: Scopri la Storia e le Cause - Giugno 9, 2025
- Quiz Avvincente sulla Preistoria: Testa le Tue Conoscenze! - Giugno 9, 2025
Lascia un commento